La celiachia e l’intolleranza al glutine sono due patologie ben diverse tra loro, anche se molti ancora non lo sanno. Infatti, non sempre è facile e immediato fare una distinzione tra le due, in quanto entrambe sono causate dalla medesima sostanza, ovvero il glutine, e presentano di fatto gli stessi sintomi.
Tra questi spiccano principalmente i dolori addominali e,non a caso, il termine celiachia deriva dal greco koiliakos che significa appunto “addominale”. Tale tipologia di dolori può essere spesso associata a nausea e vomito, stitichezza o diarrea e a una sensazione di bruciore alla bocca e allo stomaco. Inoltre, tra i sintomi si possono riscontrare anche affaticamento, crampi muscolari, intorpidimento degli arti, dolori articolari, mal di testa, mancanza di energie e un senso di malessere generale. In alcuni casi possono apparire anche degli eczemi e la lingua può risultare arrossata o ingrossata.
In generale, questi sintomi si manifestano in forma più lieve per chi soffre di intolleranza al glutine, mentre risultano più acuti per chi è affetto da celiachia. Nelle persone celiache il glutine scatena infatti una reazione autoimmune che danneggia la mucosa intestinale e si riproduce di fatto in forma cronica.
Come distinguere celiachia e intolleranza al glutine
Innanzitutto, bisogna sottolineare che la celiachia insorge in persone geneticamente predisposte, non appena queste assumono alimenti che contengono del glutine. Invece, nelle persone intolleranti per un certo periodo di tempo può sussistere una certa tolleranza verso il glutine e i sintomi possono apparire solo in un secondo momento.
Il modo più semplice ed efficace per distinguere queste due patologie è quello di rivolgersi direttamente a un medico che possa prescrivere della analisi del sangue. Se nel sangue sono presenti gli anticorpi contro l’enzima che elabora le proteine del glutine, allora si tratta di celiachia. In questo caso, almeno per quanto riguarda gli adulti, è necessario sottoporsi anche a una gastroscopia con biopsia intestinale; si tratta di un intervento certamente invasivo, ma fondamentale per valutare le condizioni dell’intestino.
Se invece non sono presenti anticorpi associati alla celiachia, si tratta di intolleranza al glutine.
Cosa fare se si è intolleranti al glutine?
Quando viene diagnosticata un’intolleranza al glutine, la prima cosa da fare è quella di eliminare completamente tutti gli alimenti che contengono glutine dalla vostra dieta. Questo complesso proteico si trova in natura in molti cereali, come grano, segale e orzo e in tutti i prodotti da essi derivati.
All’inizio, soprattutto per gli adulti, questo potrebbe sembrare un’impresa impossibile. In realtà negli ultimi anni il mondo della gastronomia e dell’alimentazione si è mostrato sempre più aperto alle esigenze delle persone celiache e intolleranti al glutine.
Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie aggiuntivi
Questo sito web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
Google Analytics Google Adwords/Adsense/Ads Google oAUTH Login Google Tag Manager Google AJAX Search API WooCommerce (wp_woocommerce) icl_current_language wordpress (vari) Stripe Gravatar Instagram Pinterest Twitter Facebook Facebook Login
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!