Nella nostra vita, e chi nasce e
cresce in Italia ne sa qualcosa, la cultura del cibo è un elemento molto
radicato e che rappresenta ben più della mera nutrizione. Quando si
parla di alimentazione, il riferimento è strettamente scientifico e legato al
tema della nutrizione (diete, tabelle nutrizionali e macronutrienti) mentre se
si parla di cibo, è più facile
fantasticare su momenticonviviali e divertenti dove il cibo è
una componente essenziale per l’aggregazione che aumenta la socialità e
unisce le persone.
Da qui è quindi chiaro come il cibo
risulti una componentefondamentale nella vita non solo
fisiologica ma anche psico–sociale di ognuno di noi.
Il nostro corpo si basa su delicati
equilibri che alimentiamo ogni giorno sostenendo non solo la nostra routine ma
anche attraverso attività che conosciamo e che ci danno sicurezza, nonostante
non tutte facciano parte della nostra vera e propria routine.
Mangiare un buon pasticcino con una
tazza di tè fumante o condividere una bella pizza con gli amici il sabato sera
davanti ad un film sono momenti a cui non rinunceremmo mai.
Fino a qualche anno fa, purtroppo, per
molte persone, queste care abitudini dovevano essere abbandonate una volta
ricevuta la diagnosi di celiachia.
Ma cambiare il proprio regime
alimentare per adattarlo al gluten free,
al giorno d’oggi, non significa affatto andare a sconvolgere le abitudini
alimentari e l’equilibrio psico-fisico di un individuo, come avveniva in
passato.
Andiamo a scoprire qualche consiglio su
come affrontare una dieta priva di glutine con il giusto mindset e un po’
di fantasia.
Qualche trucchetto per la merenda dei più piccoli
Per i bambini nati con la celiachia l’assunzione di cibi gluten free non comporta un cambiamento drastico della quotidianità e diventa presto la normalità. Questo avviene anche grazie alle possibilità del mercato che permettono a bambini e ragazzi di non sentirsi esclusi da momenti conviviali come i pranzi in famiglia o la ricreazione a scuola.
Come far in modo di avere sempre una merenda da portare a scuola sana, gustosa e che non abbia nulla da invidiare alle merende dei compagni di classe non celiaci?
Una prima possibilità sono le merendine confezionate, gli snack, i dolci, che le moltissime aziende gluten free mettono in commercio, reperibili anche nei normali supermercati.
Altrimenti, mamme questo è per voi, perché non preparare dei dolci fatti in casa, magari già in formato monoporzione?
Scoprire la celiachia nella vitaadulta vuol dire affrontare problematiche diverse da quelle a cui si sarebbe andati incontro anni prima. Da adulti infatti si capisce razionalmente cosa significhi avere la celiachia e le sue causebiologiche, tuttavia siamo di fronte a routine alimentari radicate che ci troviamo costretti a modificare. Potrebbe inoltre rappresentare un ulteriore impegno in quanto la vita frenetica di oggi ci porta a prestare a volte meno attenzione a cosa comprare, magari quando siamo fuori e di fretta.
Ecco perché è bene sempre avere a portata di mano una mappa aggiornata con locali e strutture in grado di fornire un pasto o uno spuntino veloce, buono e naturalmente gluten free.
Privarsi dei piaceri culinari per via della celiachia, no! Essere pienamente soddisfatti della propria vita Gluten Free, YES!
Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie aggiuntivi
Questo sito web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
Google Analytics Google Adwords/Adsense/Ads Google oAUTH Login Google Tag Manager Google AJAX Search API WooCommerce (wp_woocommerce) icl_current_language wordpress (vari) Stripe Gravatar Instagram Pinterest Twitter Facebook Facebook Login
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!